Il programma del corso, conforme alle direttive ministeriali (D.M. 11/12/98, G.U. n. 37 del 15/2/99), prevede un numero complessivo di 2000 ore svolte nell’arco di quattro anni.
Ciascun anno si compone di 500 ore cosi articolate:
Training specifico di 250-300 ore: comprende materie di insegnamento teorico/pratico riguardante l’approccio sistemico-relazionale (150 ore), seminari teorico-clinici (50 ore) condotti da docenti interni ed esterni ed un modulo di approfondimento testi (50 ore al primo anno poi 100 ore) che prevede un lavoro approfondito, individuale e di gruppo, supervisionato, su testi fondamentali dell’approccio relazionale.
Durante il percorso formativo è possibile svolgere attività clinica anche per gli allievi, in supervisione diretta o indiretta. Le terapie riguardano individui, coppie, famiglie: l’approccio relazionale trova infatti applicazione a diversi livelli, dai vissuti individuali alle relazioni interpersonali, naturalmente con differenze nelle modalità tecniche; è impegno del Centro che dalla formazione escano terapeuti in grado di affrontare diverse situazioni e diversi contesti di lavoro.
Modulo teorico di 150-100 ore: lezioni teoriche (150 ore al primo anno, poi 100 ore), che comprendono nel primo biennio materie di insegnamento quali Psicologia Generale, Psicologia dello Sviluppo, Psicopatologia e Psicodiagnostica Clinica; nel secondo biennio alcuni dei principali modelli di intervento psicoterapeutico.
Tirocinio di 100 ore annue: viene svolto presso servizi socio-sanitari pubblici o privati convenzionati. Il tirocinio permette all’allievo, guidato da un tutor, di acquisire conoscenze diagnostiche su un’ampia gamma di situazioni ma anche di entrare in contatto con il problema dell’urgenza e degli interventi sulla crisi. Il tirocinio si intende svolto presso il servizio di appartenenza per tutti coloro che svolgano un lavoro stabile presso strutture pubbliche o del privato sociale accreditate attive nel settore dell’assistenza psicologica, psichiatrica e psicoterapeutica, previo parere favorevole della Commissione Ministeriale.
Il Centro ha l’autorizzazione ministeriale per accogliere 20 specializzandi ogni anno.
Il corso si svolge in piccoli gruppi, formati da un numero massimo di 10 allievi.